INGRESSO GRATUITO AI MUSEI VATICANI
Domenica 25 settembre
2016
Domenica 30 ottobre 2016
Domenica 27 novembre 2016
Ingresso gratuito ai Musei Vaticani l'ultima domenica del mese:
ecco il calendario 2016
http://www.romeguide.it/?pag=schedaeventonew&id=11957
Seguici su Vatican Dream
#museivaticani #vaticanmuseum #cittadelvaticano
Avete solo due giorni per visitare Roma? Di seguito un itinerario emozionante e suggestivo per chi desidera, in poco tempo, conoscere le principali ed imperdibili attrazioni della Città Eterna.
I percorsi sono stati pensati per gli ospiti del Vatican Dream e contengono le informazioni utili sul come raggiungere le diverse destinazioni. I nostri ospiti, durante il check-in, riceveranno una mappa e una lista con preziosi suggerimenti su osterie, trattorie, ristoranti, non turistici e con ottimo rapporto qualità/prezzo, dove poter pranzare e cenare o consumare uno spuntino veloce. Ovviamente itinerari e suggerimenti sono validi per chiunque voglia visitare Roma.
Il nostro itinerario parte dai Musei Vaticani con la famosa Cappella Sistina, situato proprio di fronte al vatican Dream B&B, raccomandiamo di acquistare i biglietti on line per poter saltare la fila all’ingresso. Questo è l’unico sito on line della biglietteria ufficiale. Dovrete solo stampare la prima pagina del voucher. La visita richiede un minimo di due ore. Usciti dai Musei, seguendo il muro della città del Vaticano ci si trova nell'immensa piazza antistante la Basilica di San Pietro, simbolo della cristianità per eccellenza, Vale la pena fermarsi e visitare la basilica che ospita il maestoso baldacchino bronzeo alto ben 29 metri, realizzato dal Bernini, la Pietà di Michelangelo, la tomba di Clemente XIII di Canova e il mosaico della Navicella di Giotto. Ricordate di indossare un abbigliamento adatto, persone con pantaloni o gonne corte e spalle scoperte non sono ammessi nella basilica.
551 scalini ti dividono dalla sommità della cupola, ma la fatica
sarà senza dubbio ricompensata dalla meravigliosa vista a 360° su Roma. E’ possibile prendere un ascensore che vi porterà fino al livello terrazzo da lì ancora 360 scalini e sarete in
cima!!
Dando le spalle alla Basilica percorrete tutta via della Conciliazione fino ad arrivare alla seconda tappa del nostro itinerario: Castel Sant’Angelo.
In alcuni periodi dell’anno è possibile visitare, oltre al Museo Nazionale omonimo, agli stucchi, affreschi e arredi vari degli appartamenti papali e a un’importante collezione di armi antiche, anche
il passaggio segreto, Passetto, che univa la Città del Vaticano con il castello, che dal medioevo al cinquecento, fu spesso utilizzato dai papi per fuggire dai saccheggi dei nemici.
Proprio davanti al Castello un ponte sormontato da Angeli bianchi vi permetterà di attraversare il Tevere, appena sull’altra sponda dirigendovi verso la sinistra arriverete
all’affollatissima piazza Navona. Da qui attraversa corso Rinascimento e dietro palazzo
Madama (Senato) una serie di stradine caratteristiche vi condurranno a piazza della Rotonda e al Pantheon.
Da piazza della Rotonda, prendete via dei Pastini, fino a piazza di Pietra, con il grande Tempio di Adriano, proseguite per via di Pietra fino a via
del Corso Umberto, lo attraversate e prendete via delle Menatte, che porta a piazza di Trevi. Già da lontano sentirete gli scrosci della acqua della fontana
di Trevi, e se volete tornare in questo luogo speciale, giratevi di spalle e lanciate una monetina nella fontana, come suggerisce un’antica usanza.
La giornata volge al termine ma Roma ha ancora in serbo una sorpresa per voi! Da piazza di Trevi, prendete via della Stamperia fino a via del Tritone, attraversate la strada e percorrete via due
Macelli, che vi porta a piazza di Spagna.
Da qui potete prendere la Metro A per tornare in guesthouse (fermata Ottaviano/San Pietro).
Se avete ancora energie da spendere per la sera vi consigliamo di cenare nel caratteristico quartiere Trastevere (a piedi o con autobus
23).
Questo secondo giorno vi porterà alla scoperta
della “Roma Antica”. Si parte dal Colosseo duemila anni di storia e questo monumento rimane
sempre il simbolo di Roma per eccellenza. Dal nostro Bed and Breakfast potrete raggiungere l’Anfiteatro Flavio con la Metro (500 metri dal nostro portone). Acquistando il Roma Pass eviterete di dover fare una lunga coda.. A pochi passi dal Colosseo, sulla destra, ecco l’Arco di Costantino il più famoso arco di trionfo romano e poco più avanti il Palatino.
Proseguendo su via dei Fori Imperiali si arriva al Foro Romano l’antica piazza di Roma, dall’altro lato della strada è possibile apprezzare l’area dei Fori Imperiali.
Da qui vi consigliamo di recarvi per pranzo nel rione Monti, dai Fori Imperiali prendete via Cavour e poi svoltate per via dei Serpenti.
Tornate ai Fori e dirigetevi verso piazza Venezia, una lato della piazza è occupato da un grande monumento all’interno del quale vengono ospitate
spesso mostre importanti: il Vittoriano. Gli ascensori panoramici ti porteranno fino in cima da dove si gode di una vista mozzafiato.
L’ultima tappa di questa giornata è il Campidoglio, il più piccolo colle romano, ma il più famoso. Il pavimento della piazza è decorato con la
famosa stella di Michelangelo a dodici punte. Al centro della stella, c’è una grande statua a cavallo: è la copia perfetta del monumento all’imperatore Marco Aurelio.
Vi consigliamo di visitare i Musei Capitolini dove è conservata la statua originale.
Per tornare al Vatican Dream potete prendere l’autobus 81 oppure un taxi (costo fra i 9 e i 14 euro).
tag: “visitare roma in tre giorni”, “roma in tre giorni”, “percorso turistico roma”, “itinerari roma”, “cosa vedere a roma”, “cosa fare a roma”, “turismo roma”, “scoprire roma”, “visitare roma”, “colosseo”, “fori imperiali”, “città del vaticano”, “san pietro”, “piazza navona”, “campo de’ fiori”, “piazza di spagna”, “trastevere”, “città eterna”, “vacanze romane”, “visitare roma”, “roma ti amo”.